
Cosa vedere, dove andare, benessere, attrazioni e grotte
La Slovenia, confinante con il Friuli Venezia Giulia, è nota principalmente per le sue terme con sorgenti d’acqua curative e molti centri benessere con prezzi economici, oltre all’offerta termale ci sono attrazioni naturali come le grotte di Postumia, il lago di Bled e Bohinj, la capitale Lubiana, Portorose con le sue spiagge e casinò non distante da Trieste, e il tutto circondato da boschi, parchi e una natura incontaminata. Il turismo in Slovenia vi offre una vasta gamma di hotel e terme, relax e attività, sci e mare, campeggi e appartamenti, grotte di S. Canziano, molti percorsi ciclabili, escursioni o sport adrenalinici a Bovec nella valle dell’Isonzo.
Mare e montagna
Il clima è mediterraneo sulla costa e continentale in montagna, con estati miti e inverni con neve. Le città slovene non lasciano alcun dubbio sull’influenza storica svolta dall’architettura austriaca e italiana. Mentre le città sono ben lungi dall’essere noiose, le vere attrazioni stanno nella sua natura varia e incontaminata.
Cose da visitare
La corsa col trenino di 5,3 km nelle grotte di Postumia, la più lunga profondità accessibile al pubblico di un sistema di grotte del mondo, con enormi stalattiti e stalagmiti. – la visita della località alpina di Bled e il suo lago romantico con un’isola, e fare escursioni nelle Alpi Giulie nel parco nazionale del Triglav.
Sport adrenalinici
Isonzo è uno dei pochi fiumi del mondo che mantiene il suo colore verde smeraldo, per tutta la sua lunghezza. La valle attraverso la quale scorre il fiume Isonzo (Soča) prima di entrare in l’Italia, è nota per il suo paesaggio e soprattutto per le moltissime attività sportive e sport adrenalinici.
Mare, ciclismo e escursioni
Le città costiere di Capodistria, Isola, Portorose e Pirano con una escursione nelle saline di Sicciole. Storia, relax e divertimento in un posto.
Lago di Bled
Una città turistica di fama internazionale e una delle più belle località estive delle Alpi, che offre tutto quello che un centro turistico dovrebbe avere – da numerosi alberghi, ristoranti e trattorie ai servizi benessere presso il centro termale e un campeggio. Non più di due chilometri dal centro della città, si trova un ben noto campo da golf, così come una pista di slittino estivo e una pista da sci in inverno sulla vicina collina. Il Castello di Bled e il lago di Bled con la sua piccola isola sono punti di riferimento, che hanno fatto di Bled un’attrazione di fama mondiale.
Visite guidate

Guida autorizzata per visitare le grotte di Postumia, la costa da Capodistria, Isola d’Istria, Portorose a Pirano o il lago di Bled.
Istranka - viaggi, escursioni

Il marchio sloveno Green & Safe riconosciuto dal WTTC
La Slovenia è uno dei Paesi più sostenibili al mondo. Premiata dal National Geographic (World Legacy Award) e da Green Destinations, si impegna a diventare ancora più responsabile. Standard e protocolli igienici di livello superiore e impegno sostenibile, insieme a una buona sicurezza, sostenibilità e qualità, aiuteranno la Slovenia ad affrontare le nuove sfide del turismo.
Dogana e confine con la Slovenia
Moneta Slovenia
La moneta è l’Euro e non ci sono confini tra l’Italia e la Slovenia. Non occorre passaporto nell’area Schengen.
Pedaggio autostradale
Per viaggiare su autostrade bisogna munirsi di vignette (bollino autostradale)
Costo pedaggio autostradale
Bollino annuo 117,50 EUR
Bollino mensile 32,00 EUR
Bollino settimanale 16,00 EUR
Annuo motociclette 58,70 EUR
Seme. motociclette 32,00 EUR
Sett. motociclette 8,00 EUR
I bollini sono in vendita presso i distributori di benzina in Slovenia e nei Paesi limitrofi, nelle sedi dell’Automobile Club sloveno e di quelli esteri, presso gli uffici postali in Slovenia e in alcune edicole.
Benzina Slovenia
Attualmente il prezzo della benzina in Slovenia è di solito da 20 a 30 centesimi in meno dell’ Italia. I prezzi cambiano ogni 14 giorni e per adesso sono uguali in ogni distributore di benzina eccetto le autostrade, dove il prezzo e lievemente maggiore.