Come Visitare il Lago di Bled

Il Lago di Bled è una destinazione da sogno nel cuore delle Alpi Giulie slovene. Questo specchio d’acqua cristallino, con al centro una piccola isola sormontata da una chiesa e protetto da un antico castello arroccato su una scogliera, è una delle mete turistiche più famose d’Europa. Organizzare una visita al Lago di Bled richiede qualche informazione pratica. Questa guida ti spiega tutto quello che devi sapere: come arrivare a Bled, dove parcheggiare, cosa fare e come pianificare il tuo itinerario perfetto per un giorno o un weekend.
Come Visitare il Lago di Bled: La Guida Definitiva per la Tua Gita in Slovenia
Indice
- Come Visitare il Lago di Bled: La Guida Definitiva per la Tua Gita in Slovenia
- Perché il Lago di Bled è una Meta Imperdibile in Slovenia
- Come Raggiungere il Lago di Bled: Info su Trasporti e Parcheggio
- Cosa Fare al Lago di Bled: Le Attrazioni Principali
- Itinerario per Visitare Bled in un Giorno
- Esperienze Uniche da Vivere a Bled Oltre il Lago
- Dove Dormire a Bled: Alloggi per Ogni Budget
- Consigli Pratici per la Tua Visita a Bled
- Cosa Vedere nei Dintorni di Bled: Altri Luoghi da Visitare
- Domande frequenti
Il Lago di Bled non è solo uno specchio d’acqua cristallina incorniciato dalle Alpi Giulie, ma un luogo magico che unisce natura, storia e tradizione. Visitare Bled significa vivere un’esperienza unica tra panorami mozzafiato, cultura slovena e momenti di puro relax.

Perché il Lago di Bled è una Meta Imperdibile in Slovenia

Bled non è solo una cartolina. È un luogo ricco di storia, natura e tradizioni. L’area termale di Bled era già nota all’aristocrazia europea nel XIX secolo. Oggi, il fascino del Lago di Bled rimane intatto, attirando viaggiatori da tutto il mondo. La sua acqua raggiunge temperature di 26°C in estate, ideale per il bagno. Il paesaggio, con le montagne delle Alpi come sfondo, cambia atmosfera in ogni stagione, offrendo esperienze sempre diverse.
Come Raggiungere il Lago di Bled: Info su Trasporti e Parcheggio
Raggiungere Bled è semplice. La cittadina si trova a circa 50 km dall’aeroporto di Lubiana e a 35 km da quello di Klagenfurt, in Austria.
- In auto: dall’Italia il percorso più rapido è passando per Tarvisio o Trieste.
- In treno: la stazione più vicina è Lesce-Bled, collegata con Lubiana.
- In autobus: diverse linee collegano Lubiana a Bled in circa un’ora.
- Aeroporti vicini: quello di Lubiana è il più comodo, a soli 35 km.
Arrivare a Bled in Auto
L’auto offre la massima flessibilità. Da Trieste o Udine, impieghi circa 2 ore. Da Lubiana, meno di un’ora percorrendo l’autostrada A2. Il parcheggio a Bled è a pagamento nella zona centrale. I parcheggi più comodi si trovano lungo la costa nord del lago (come quello presso il Grand Hotel Toplice) ma sono costosi. Soluzioni più economiche sono i parcheggi P1, P2 e P3, leggermente più distanti ma ben collegati. I costi variano da 1,50 €/ora a 18 € per il giornaliero.
Raggiungere Bled con i Mezzi Pubblici
La stazione degli autobus di Bled è ben collegata con Lubiana. Gli autobus partono dalla stazione centrale della capitale slovena quasi ogni ora. Il viaggio dura circa 1 ora e 15 minuti. Il biglietto costa approssimativamente 8 € a tratta. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Lesce-Bled, situata a 4 km dal centro lago, da cui partono regolari autobus di collegamento.
Cosa Fare al Lago di Bled: Le Attrazioni Principali

Le attività a Bled soddisfano ogni tipo di viaggiatore, da chi cerca relax a chi preferisce l’avventura.
Attrazioni principali del Lago di Bled
- L’isola di Bled: raggiungibile con le tipiche barche “pletna”, custodisce la Chiesa dell’Assunta.
- Il Castello di Bled: arroccato su una scogliera, offre viste spettacolari e un museo.
- La chiesa sull’isola: famosa per la campana dei desideri.
Il Giro del Lago a Piedi o in Bici
Il perimetro del lago è di circa 6 km. Una pista asfaltata, pianeggiante e adatta a tutti, consente di compiere il giro completo a piedi (circa 1,5 ore) o in bicicletta. È il modo migliore per apprezzare la bellezza del luogo da ogni angolazione. Lungo il percorso trovi panchine, bar e punti per noleggiare canoe e pedalò.
Visita all’Isola di Bled e alla Chiesa dell’Assunzione
L’isolotto al centro del lago è il simbolo della Slovenia. Per raggiungerlo, si utilizzano le tradizionali barche di legno chiamate “pletna”. Il viaggio di andata e ritorno costa circa 18 € a persona. Sull’isola, sali i 99 scalini della scalinata barocca per raggiungere la Chiesa dell’Assunzione. La tradizione locale dice che suonare la campana della chiesa e esprimere un desiderio porta fortuna. L’interno della chiesa custodisce affreschi del XV secolo.
Il Castello di Bled: Storia e Viste Panoramiche
Arroccato su una rupe a picco sul lago, il Castello di Bled (Blejski Grad) è il più antico della Slovenia, menzionato per la prima volta nel 1011. Il biglietto d’ingresso costa circa 15 €. La visita include il cortile, le stanze storiche con un museo che racconta la storia della regione, una stamperia e una cantina vinicola. Il motivo principale per salire è il terrazzo panoramico, che regala una vista incredibile sul lago e sull’isola, una delle fotografie più iconiche che puoi scattare.
Assaggiare la Cremeschnitte, la Torta Tipica di Bled
Una tappa obbligata è assaggiare la “kremšnita” o “cremeschnitte”, o la Kremna Rezina, la torta originale di Bled. Si tratta di una delizia a base di pasta sfoglia e crema pasticcera vanigliata, ricoperta da uno strato di panna montata. La versione più famosa è quella del Hotel Park, dove viene servita dal 1953. Un pezzo costa circa 5 € ed è la merenda perfetta dopo una passeggiata.

Kremna Rezina – Ricetta Veloce
Ingredienti (per 6 porzioni)
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare pronta
- 500 ml di crema pasticcera già pronta (anche in busta o fresca dal banco frigo)
- 250 ml di panna fresca già montata (o panna spray)
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
- La sfoglia
- Cuoci la pasta sfoglia in forno già caldo a 200°C per circa 15 minuti, finché diventa dorata.
- Lasciala raffreddare e tagliala in due rettangoli uguali.
- Assemblaggio
- Disponi il primo rettangolo di pasta sfoglia su un vassoio.
- Spalma sopra tutta la crema pasticcera, livellandola bene.
- Aggiungi uno strato abbondante di panna montata.
- Copri con il secondo rettangolo di pasta sfoglia.
- Finitura
- Spolverizza con zucchero a velo.
- Metti in frigorifero per 1-2 ore, così si compatta.
- Taglia a cubi grandi e servi!
In meno di un’ora avrai pronta una Kremna Rezina casalinga che ricorda quella originale, perfetta per stupire gli ospiti senza stress in cucina.
Itinerario per Visitare Bled in un Giorno

Ecco un programma ottimale per una gita di un giorno al Lago di Bled:
- Mattina (9:00): Inizia con una passeggiata lungo la sponda orientale del lago. Raggiungi il punto di imbarco delle pletna e dirigiti verso l’Isola di Bled. Visita la chiesa e suona la campana.
- Metà Mattina (11:30): Rientra a riva e inizia la salita verso il Castello di Bled. Dedica almeno un’ora e mezza alla visita del maniero e alle foto dal belvedere.
- Pranzo (13:30): Scendi a valle e pranza in una gostilna (locanda tradizionale) assaggiando piatti della cucina slovena come il žlikrofi (pasta ripiena) o una cotoletta.
- Pomeriggio (15:00): Completa il giro del lago a piedi o noleggia una bici. Fermati per una pausa dolce e assaggia una fetta di cremeschnitte.
- Tardo Pomeriggio (17:00): Se è estate, concediti un bagno nelle acque fresche del lago oppure un giro in pedalò.
Esperienze Uniche da Vivere a Bled Oltre il Lago

Escursione alla Gola di Vintgar
A soli 4 km dal centro di Bled si trova la Gola di Vintgar (Soteska Vintgar), un canyon scavato dal fiume Radovna. Una passerella di legno sospesa ti permette di camminare per 1,6 km tra pareti rocciose, cascate e pozze d’acqua color smeraldo. L’attrazione finale è la cascata Šum, alta 13 metri. L’ingresso costa circa 10 €. È un’attività consigliatissima per chi ama la natura.
Sport Avventura nelle Alpi Slovene
L’area di Bled è un palcoscenico per gli sport adrenalinici. Nella vicina valle dell’Idrijca puoi praticare rafting e canyoning sui fiumi Soca e Sava. In inverno, la località sciistica di Vogel (nel Parco Nazionale del Triglav) offre piste per lo sci alpino a meno di un’ora di auto.
Dove Dormire a Bled: Alloggi per Ogni Budget
Bled offre sistemazioni per tutte le tasche. Gli hotel di lusso, come il Grand Hotel Toplice, si affacciano direttamente sul lago. Per un soggiorno autentico, scegli una delle molte pensioni a gestione familiare (privatne sobe) che offrono camere con colazione a prezzi contenuti (da 50 € a notte). Chi viaggia con un budget limitato può cercare ostelli o alloggi negli appartamenti nelle frazioni vicine, come Ribno o Lesce.
Alloggi Consigliati a Bled
Grand Hotel Toplice (5 stelle di lusso)
Iconico hotel storico affacciato direttamente sul lago, con piscina termale, spiaggia privata e vista mozzafiato sul castello e sulle Alpi Giulie. Celebre anche per aver ospitato personalità illustri nel corso del tempo.
Rikli Balance Hotel
Resort moderno con centro benessere completo (piscine, saune, trattamenti), cucina locale raffinata e camere panoramiche. Perfetto per il benessere e per chi ama le comodità.
Old Bled House
Struttura rinnovata recentemente, situata a circa 300 metri dal lago. Offre un’atmosfera accogliente e familiare, con camere confortevoli e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Penzion Kaps
Piccola pensione tradizionale a pochi passi dal lago, con camere luminose, grande giardino, biciclette in uso gratuito e parcheggio incluso. Ideale per soggiorni semplici e autentici.
Garden Village Bled (Glamping)
Esperienza unica nel suo genere: alloggi glamping in mezzo alla natura, immerse tra gli alberi e con viste suggestive, perfetto per una vacanza romantica o fuori dal comune.
Consigli Pratici per la Tua Visita a Bled
- Miglior Periodo per Visitare: I mesi da maggio a settembre offrono il clima migliore per le attività all’aperto. Luglio e agosto sono i più affollati. L’atmosfera autunnale e il lago ghiacciato in inverno hanno un fascino unico.
- Moneta: La Slovenia utilizza l’Euro (€).
- Lingua: La lingua ufficiale è lo sloveno, ma l’inglese è molto parlato nelle zone turistiche.
- Abbigliamento: Scarpe comode per camminare sono essenziali. Porta sempre una giacca antipioggia, poiché il tempo in montagna può cambiare rapidamente.
Cosa Vedere nei Dintorni di Bled: Altri Luoghi da Visitare
Se hai più di un giorno, approfittane per esplorare i dintorni. La capitale Lubiana, graziosa e vivace, dista solo 55 km. Il Parco Nazionale del Triglav, l’unico parco nazionale della Slovenia, inizia proprio alle spalle di Bled e offre scenari naturalistici mozzafiato. La città medievale di Skofja Loka e le grotte di Postumia sono altre famose attrazioni raggiungibili in meno di un’ora di auto.
Il Lago di Bled è una destinazione che supera ogni aspettativa. Con una pianificazione attenta, la tua visita diventerà un ricordo indimenticabile di natura, cultura e gusto. Prepara la macchina fotografica e parti alla scoperta di questo gioiello sloveno.
Domande frequenti
Un giorno è sufficiente per vedere il lago, ma almeno due notti permettono di scoprire i dintorni.
Sì, ci sono aree balneabili e spiagge attrezzate.
Estate per attività outdoor, inverno per l’atmosfera fiabesca.
Sì, anche se gli orari delle barche variano a seconda della stagione.
Pensioni e appartamenti in paese offrono soluzioni economiche senza rinunciare alla vista lago.