Cosa vedere a Lubiana in un giorno

Lubiana, la capitale della Slovenia, è una città piena di fascino che si può scoprire anche in una sola giornata. In un giorno a Lubiana si possono visitare il centro storico, i ponti iconici, il Castello e le piazze più importanti, vivendo l’atmosfera unica di questa città europea.
Cosa vedere a Lubiana in un giorno: itinerario essenziale e consigli utili

Indice
- Cosa vedere a Lubiana in un giorno: itinerario essenziale e consigli utili
- Pianificare un itinerario a piedi a Lubiana
- Esplorare il cuore della città: piazze e vie principali
- Castello di Lubiana e le sue vedute panoramiche
- Passeggiata lungo il fiume e i ponti della città
- Architettura, arte e patrimonio culturale
- Chiese e monumenti da non perdere
- Esperienze locali: mercati, street art e vita cittadina
- Natura e relax: parchi e dintorni di Lubiana
- Consigli pratici e dove dormire a Lubiana
- Domande Frequenti
Lubiana, la capitale della Slovenia, è una città piena di fascino che si può scoprire anche in una sola giornata. In un giorno a Lubiana si possono visitare il centro storico, i ponti iconici, il Castello e le piazze più importanti, vivendo l’atmosfera unica di questa città europea.
Passeggiando tra le sue vie colorate e sui ponti che attraversano il fiume Ljubljanica, si rimane colpiti dall’architettura particolare, dalla vivacità dei mercati e dalla presenza di opere d’arte e street art. I monumenti, le chiese e i parchi offrono tante occasioni per immergersi nella cultura locale, senza dimenticare le viste panoramiche dal Castello di Lubiana. Un itinerario a piedi è il modo migliore per cogliere tutto il meglio che questa città ha da offrire in poco tempo, come suggerito da molte guide di viaggio tra cui questa utile panoramica su cosa vedere a Lubiana in un giorno.
Punti chiave
- Lubiana offre tante attrazioni da vedere in un giorno a piedi
- Il centro storico, i ponti e il Castello sono tappe essenziali
- Esperienze locali e panorami arricchiscono ogni visita
Pianificare un itinerario a piedi a Lubiana

Lubiana è una città compatta e il suo centro storico permette di vedere molte attrazioni principali senza necessità di usare i mezzi pubblici. In un solo giorno si possono visitare punti di interesse, camminando tra stradine storiche, piazze vivaci e iconici ponti sul fiume Ljubljanica.
Come organizzare la visita in un giorno
Per chi ha soltanto un giorno, è consigliato partire da Piazza Prešeren, il cuore pulsante della città. Da qui, si può camminare verso il famoso Triplice Ponte, una delle icone cittadine. Attraversare il ponte porta direttamente nel centro storico, tra caffè all’aperto e mercatini tipici.
A pochi passi si trova il Municipio e la Cattedrale di San Nicola con la sua cupola verde. Proseguendo a piedi per le vie acciottolate, si raggiunge il Castello di Lubiana. Qui si può salire sia a piedi che con la funicolare per ammirare la vista sull’intera città.
La camminata continua seguendo il fiume, passando per il caratteristico Ponte dei Draghi noto per le sue statue iconiche. È utile avere una mappa dettagliata che aiuta a orientarsi tra le vie principali e le piazze storiche, per scoprire tutte le tappe consigliate in poco tempo.
Consigli per spostarsi nel centro storico
Il centro storico di Lubiana è quasi totalmente pedonale, rendendo semplice e sicuro muoversi a piedi. Le distanze tra le principali attrazioni sono ridotte, quindi non serve prendere autobus o taxi all’interno della zona centrale.
Molte vie sono segnalate con cartelli chiari che indicano i luoghi d’interesse e aiutano i visitatori a non perdersi. Si consiglia di indossare scarpe comode per le strade lastricate. Per chi viaggia in weekend, alcuni mercatini e eventi si svolgono solo sabato o domenica nel centro storico.
Passeggiando lungo il fiume Ljubljanica, si trovano molte aree per sedersi, piccoli parchi e terrazze panoramiche. È possibile anche prendere una breve crociera sul fiume per vedere il centro storico da una prospettiva diversa.
Ottimi prezzi, dalle migliori compagnie di autonoleggio
Esplorare il cuore della città: piazze e vie principali
Quali sono le principali attrazioni turistiche di Lubiana?
Le principali attrazioni includono:
Il Castello di Lubiana, con vista panoramica sulla città
Il Ponte dei Draghi, simbolo della città
La Piazza Prešeren e la Chiesa Francescana
Il fiume Ljubljanica con i suoi ponti e caffè lungo riva
Il Parco Tivoli, perfetto per una passeggiata
Il Museo Nazionale della Slovenia
Le opere architettoniche di Jože Plečnik, patrimonio UNESCO
Il centro di Lubiana è conosciuto per le sue piazze storiche, i ponti unici e le vie piene di vita. Questi luoghi rappresentano la parte più autentica e pulsante della città.
Piazza Prešeren e il Triplo Ponte
Piazza Prešeren è il punto di incontro più famoso di Lubiana. Qui si trova la statua di France Prešeren, celebre poeta sloveno, e la Chiesa francescana con la sua facciata rosa riconoscibile.
Attraversando la piazza si arriva al Triplo Ponte, conosciuto anche come Tromostovje. Questo gruppo di tre ponti paralleli unisce le due sponde del fiume Ljubljanica e collega il centro storico con la parte moderna della città. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Jože Plečnik e rappresenta uno dei simboli principali di Lubiana.
Il Triplo Ponte è perfetto per scattare foto panoramiche ed è sempre animato da musicisti e artisti di strada. Passeggiare qui consente di ammirare da vicino l’armonia tra antico e moderno, con edifici storici che si riflettono sulle acque del fiume.
Mestni trg e Stari trg
Mestni trg è la piazza del municipio, circondata da palazzi rinascimentali e barocchi. Qui si trova la famosa Fontana dei Fiumi Carniolani, uno dei punti più fotografati della città. Il municipio di Lubiana, con la sua torre dell’orologio, domina la piazza e spesso ospita eventi o mercatini.
Stari trg, la “via vecchia”, si snoda verso sud ed è caratterizzata da stradine strette, negozi artigianali e caffè all’aperto. Questo quartiere mantiene ancora intatto il fascino medievale di Lubiana e offre scorci pittoreschi e angoli pieni di fiori. Molti visitatori scelgono di fermarsi qui per una pausa o per comprare prodotti locali.
Entrambe le zone sono ideali per passeggiare senza fretta e scoprire la storia della città tra architetture eleganti e atmosfere suggestive.
Trubarjeva cesta e Miklošičeva cesta
Trubarjeva cesta è una delle vie più vivaci e multiculturali di Lubiana. Offre una vasta scelta di ristoranti etnici, bar alternativi e piccole gallerie d’arte. Graffiti colorati decorano i muri e rendono questa via un punto di ritrovo per giovani e creativi.
Miklošičeva cesta collega Piazza Prešeren con la stazione ferroviaria. Qui si possono ammirare alcuni degli edifici più eleganti in stile Art Nouveau della città, come la Casa Vurnik, nota per le sue decorazioni colorate e i motivi geometrici tipici dello stile secessionista viennese.
Queste strade rappresentano il volto moderno e internazionale di Lubiana, dove si respira un’energia diversa rispetto al resto del centro storico. In particolare, Trubarjeva cesta permette di scoprire culture diverse in pochi passi, mentre Miklošičeva cesta mostra l’eleganza architettonica del primo Novecento.
Castello di Lubiana e le sue vedute panoramiche

Il Castello di Lubiana è uno dei simboli principali della città. Offre una vista spettacolare sui tetti, sui monumenti storici e sulle montagne circostanti.
Salire al Castello di Lubiana
Raggiungere il Castello di Lubiana può essere un’esperienza piacevole. Si può scegliere di prendere la funicolare, che parte dal centro storico e arriva direttamente sulla collina del castello. Questa opzione è veloce e regala già dai vetri una panoramica molto suggestiva.
In alternativa, molti visitatori preferiscono salire a piedi seguendo uno dei sentieri nel bosco. La passeggiata richiede circa dieci minuti, è abbastanza semplice e dona una vista graduale sulla città. Una volta in cima, il castello, chiamato anche Ljubljanski grad, domina Lubiana da oltre 900 anni.
La posizione elevata fa del castello un punto panoramico unico. Da qui si possono ammirare i monumenti cittadini e, nelle giornate limpide, anche le Alpi slovene in lontananza.
Cosa vedere all’interno del castello
All’interno del Castello di Lubiana ci sono molte attrazioni interessanti. Oltre alle antiche mura e cortili, si trovano gallerie d’arte, una piccola cappella e musei interattivi che raccontano la storia della città.
Una delle principali attrazioni è la torre panoramica, da cui si gode una vista a 360 gradi su Lubiana e i paesaggi circostanti. I visitatori possono anche esplorare mostre temporanee e permanenti che spiegano l’importanza del castello come simbolo della città.
Nel castello ci sono anche spazi per eventi, souvenir shop e un ristorante, che rendono la visita coinvolgente e adatta a tutte le età. La varietà delle proposte rende il Castello di Lubiana una tappa obbligata per chi visita la capitale slovena.
Passeggiata lungo il fiume e i ponti della città
Visita turistica guidata a Ljubljana qui
Giro turistico fino a 2 ore (senza ingressi)
Giro turistico fino a 3 ore (con ingresso)
Escursione fino a 6 ore
Escursione 6-10 ore
Escursione 10-15 ore
Tour Leader (più di 1 giorno)
Il lungofiume di Lubiana offre viste panoramiche, spazi vivaci e alcuni dei ponti più caratteristici della città. Camminando lungo la Ljubljanica si scoprono angoli storici, architettura unica e zone pedonali ideali per rilassarsi o scattare foto suggestive.
Ponte dei Draghi
Il Ponte dei Draghi è uno dei simboli più famosi di Lubiana. Costruito all’inizio del Novecento, il ponte si distingue per le sue quattro grandi statue di draghi in stile Art Nouveau. Ogni drago in pietra protegge un angolo del ponte ed è oggetto di molte fotografie.
Questo ponte collega il centro storico con altre zone della città e viene spesso visto come il guardiano di Lubiana per via delle sue figure leggendarie. È un ottimo punto di riferimento per orientarsi mentre si esplora la città. Il traffico è misto, ma una parte del ponte è riservata ai pedoni e alle biciclette. Per molti visitatori, una foto con i draghi è una tappa obbligata.
Ponte dei Calzolai e Ponte dei Macellai
Il Ponte dei Calzolai (Cevljarski most) è conosciuto come uno dei ponti più eleganti di Lubiana. Progettato da Jože Plečnik, architetto sloveno celebre per molte opere in città, il ponte presenta uno stile semplice ma raffinato, con colonne bianche e una vista splendida sul fiume.
Il vicino Ponte dei Macellai è più recente e noto per la sua atmosfera giovane. Su questo ponte si trovano spesso lucchetti lasciati da coppie che vogliono simboleggiare il loro amore. Qui si può vedere anche il vivace mercato vicino, con bancarelle di frutta, verdura e prodotti locali. Entrambi i ponti sono tappe essenziali per chi vuole immergersi nella vita cittadina e ammirare la passeggiata sul lungofiume di Lubiana.
Passeggiata sul lungofiume di Lubiana
La passeggiata sul lungofiume è uno degli itinerari a piedi più apprezzati della città. Il percorso lungo le rive del fiume Ljubljanica permette di osservare facciate colorate, caffè all’aperto e piccoli negozi artigianali.
Il cammino è quasi tutto pedonale, con panchine per fermarsi e godere la vista sull’acqua. La zona si illumina la sera, creando un’atmosfera molto piacevole. In estate, si possono trovare concerti dal vivo e piccoli mercatini. Per un consiglio pratico, il parcheggio vicino al fiume è economico e comodo per iniziare questa passeggiata.
Architettura, arte e patrimonio culturale
Lubiana è una città dove l’architettura storica si intreccia con l’arte moderna e il patrimonio culturale è visibile ovunque. Passeggiando per il centro, si trovano edifici che raccontano la storia della Slovenia e spazi dedicati a musei e gallerie importanti.
Le opere di Jože Plečnik
Jože Plečnik è il principale architetto di Lubiana. La sua influenza si nota in numerosi edifici e spazi pubblici. Tra i suoi lavori più famosi c’è il Triplo Ponte (Tromostovje), che collega il centro storico alla parte moderna della città, e la Biblioteca Nazionale Slovena, progettata con un elegante stile classico.
Plečnik ha anche progettato il mercato centrale, il lungofiume con i suoi portici e la rinomata Chiesa di San Francesco d’Assisi. Queste opere rendono Lubiana una città unica. Gli itinerari turistici spesso partono proprio dai luoghi arricchiti dal suo genio. Per maggiori dettagli sulle opere di Plečnik, visita una risorsa dedicata come questa guida culturale su Lubiana.
Quartiere Art Nouveau
Il quartiere Art Nouveau di Lubiana si distingue per le sue facciate eleganti e le decorazioni floreali. Alcuni tra i migliori esempi sono il Grand Hotel Union, la Banca Cooperativa e la Casa Haman. Ogni edificio presenta dettagli raffinati come vetrate colorate, stucchi e motivi geometrici.
Passeggiare in queste vie significa vedere l’influenza di artisti europei di inizio Novecento. L’Art Nouveau si fonde con gli stili locali per creare un’atmosfera raffinata. Questa zona è perfetta per chi ama la fotografia grazie ai colori e alle linee morbide degli edifici.
Musei e gallerie di Lubiana
Lubiana offre musei e gallerie per ogni tipo di visitatore. Il Museo Nazionale della Slovenia ospita reperti archeologici e una collezione dedicata alla storia locale. Il Museo di Arte Moderna espone opere di artisti sloveni contemporanei e internazionali.
Le gallerie sono numerose e spesso gratuite, come la Galleria Nazionale, con dipinti e sculture dal Medioevo al Novecento. In centro, si trovano anche spazi espositivi temporanei che valorizzano giovani talenti e nuove tendenze. Gli appassionati di cultura possono trovare altri luoghi d’interesse nel centro storico di Lubiana.
Chiese e monumenti da non perdere
Lubiana offre alcune delle sue attrazioni più importanti proprio nel centro storico. Chiese storiche, fontane imponenti e monumenti affascinanti aiutano a raccontare la storia della città e permettono di scoprirne la ricca cultura.
Chiesa Francescana dell’Annunciazione
La Chiesa Francescana dell’Annunciazione è forse l’edificio religioso più riconoscibile di Lubiana grazie alla sua facciata rosa e il suo stile barocco. Si trova in Piazza Prešeren, la piazza principale della città, ed è facilmente raggiungibile a piedi durante una passeggiata nel centro.
All’interno, la chiesa colpisce per l’altare principale, dedicato all’Annunciazione, risalente all’inizio del XVIII secolo. Il soffitto è decorato con affreschi vividi, realizzati dal pittore sloveno Matevž Langus. Chi desidera un momento di tranquillità troverà qui uno spazio silenzioso.
La chiesa è spesso utilizzata per concerti di musica sacra ed eventi culturali locali.
Cattedrale di San Nicola
La Cattedrale di San Nicola, conosciuta anche come Duomo di Lubiana, è uno dei monumenti religiosi più importanti della città. La sua cupola verde e le due torri gemelle la rendono facile da individuare.
All’interno si trovano raffinati affreschi barocchi e il notevole portale in bronzo, decorato con scene della storia religiosa della Slovenia. L’atmosfera è solenne, ideale per chi vuole apprezzare la tradizione cattolica slovena.
Degni di nota sono anche il pulpito scolpito e le vetrate artistiche. La cattedrale si trova a pochi passi dal Mercato Centrale, rendendo semplice una visita mentre si esplora il cuore di Lubiana.
Fontana dei Tre Fiumi e Fontana di Ercole
La Fontana dei Tre Fiumi, nota anche come Fontana del Robba, situata vicino alla Cattedrale, è un omaggio ai principali fiumi della Carniola: il Sava, il Krka e il Ljubljanica. La fontana fu realizzata nel XVIII secolo ed è ispirata alla celebre Fontana dei Quattro Fiumi di Roma.
La Fontana di Ercole, invece, è un altro monumento barocco che rappresenta l’eroe della mitologia con una mazza e un leone. Si trova nella piazza Mestni trg e attira spesso turisti grazie alle sue sculture suggestive.
Queste fontane sono punti perfetti per le fotografie e rappresentano due degli esempi migliori del patrimonio artistico barocco di Lubiana. Una visita a entrambe permette di apprezzare da vicino la ricchezza dei monumenti storici della città.
Esperienze locali: mercati, street art e vita cittadina

Lubiana offre una vita cittadina animata, dove tradizione e creatività convivono a pochi passi dalle principali attrazioni. Passeggiando in centro, si scoprono mercati vivaci, quartieri artistici unici e tante opportunità per gustare piatti locali.
Mercato Centrale e Mercato Coperto
Il Mercato Centrale di Lubiana rappresenta uno dei cuori pulsanti della città. Aperto ogni giorno tranne la domenica, si trova tra il fiume Ljubljanica e la Cattedrale di San Nicola.
All’aperto si vendono frutta fresca, verdura, fiori e specialità regionali. Il mercato coperto, invece, ospita banchi con formaggi tipici, carne, dolci artigianali e pesce fresco. È il luogo giusto per provare prodotti sloveni genuini come il miele, i salumi locali e i prodotti da forno.
Molti abitanti fanno la spesa qui, rendendo l’atmosfera autentica e vivace. Non mancano piccoli chioschi dove assaggiare burek o altre merende tradizionali. Visitare questi mercati permette di conoscere da vicino le abitudini quotidiane dei cittadini e scoprire i sapori tipici in modo semplice e diretto.
Metelkova e la street art
Metelkova è il centro dell’arte urbana e della movida alternativa di Lubiana. Questo ex complesso militare trasformato dagli artisti negli anni ’90 è oggi uno spazio colorato e pieno di murales.
Le opere cambiano spesso, rendendo ogni visita unica. Si trovano installazioni particolari, graffiti dettagliati e sculture realizzate con materiali di recupero. Durante il giorno, si può passeggiare tra i cortili e osservare le creazioni degli artisti locali.
La sera, Metelkova si anima con musica dal vivo, eventi culturali e serate nei bar indipendenti. Qui la città mostra il suo lato più creativo e accogliente, offrendo un’esperienza diversa rispetto ai soliti percorsi turistici. Per chi vuole scoprire la street art, Metelkova è una tappa da non perdere. È consigliato visitare la zona anche solo per scattare qualche foto alle pareti dipinte.
Dove mangiare a Lubiana
Lubiana propone molte opzioni per mangiare bene, sia in centro che nei quartieri residenziali. Nei dintorni del Mercato Centrale si trovano piccoli ristoranti, trattorie accoglienti e panifici che servono piatti tipici sloveni e specialità locali.
I piatti consigliati includono žlikrofi (ravioli ripieni), kranjska klobasa (salsiccia tipica) e pesce fresco del mercato. Chi preferisce il dolce può provare la potica, una torta arrotolata con noci o semi di papavero.
Molti locali offrono menu stagionali, sfruttando ingredienti freschi e di produzione locale. Ecco alcuni tipi di locali che si possono trovare facilmente:
Tipo di locale | Cosa offre |
---|---|
Gostilna | Cucina tradizionale slovena |
Panificio | Dolci e snack veloci |
Caffetteria | Caffè, torte, pasti leggeri |
Street food | Burek, panini e specialità rapide |
Per chi desidera un’esperienza autentica, vale la pena fermarsi in un locale frequentato dagli abitanti e lasciarsi consigliare i piatti del giorno.
Dove mangiare a Lubiana: i migliori ristoranti locali?
Alcuni dei migliori ristoranti per provare la cucina locale e moderna sono:
Gostilna na Gradu: all’interno del castello, cucina tradizionale rivisitata
JB Restaurant: cucina gourmet premiata, chef Janez Bratovž
Druga Violina: piatti tipici sloveni a prezzi accessibili, gestito da persone con disabilità
Strelec: raffinato, con vista panoramica dalla torre del castello
Hood Burger: ottimo per street food moderno
Natura e relax: parchi e dintorni di Lubiana

Lubiana offre diverse opportunità per chi cerca tranquillità e spazi verdi, sia in città che nei dintorni. La capitale slovena è circondata da scenari naturali dove passeggiare, fare sport o semplicemente rilassarsi.
Parco Tivoli
Il Parco Tivoli è il più grande parco pubblico di Lubiana, situato a pochi passi dal centro storico. È molto amato sia dai cittadini che dai turisti per i suoi viali alberati, i giardini curati e le aree gioco per bambini.
Il parco offre numerosi sentieri per camminare o andare in bicicletta. Ci sono anche fontane, sculture e un laghetto. Tivoli ospita spesso mostre fotografiche all’aperto e piccoli eventi culturali.
Chi visita il Parco Tivoli può trovare anche una serra tropicale e il Castello di Tivoli, oggi sede di una galleria d’arte. Questa zona è ideale per rilassarsi dopo aver visitato le attrazioni del centro, godendosi la natura senza uscire dalla città.
Escursioni fuori Lubiana: Lago di Bled e Grotte di Postumia

A circa un’ora da Lubiana si trovano alcune delle mete naturalistiche più famose della Slovenia, facilmente raggiungibili anche in giornata. Il Lago di Bled è noto per le sue acque smeraldo e l’isoletta al centro, su cui si trova una chiesetta molto fotografata. Si può fare un giro in barca, passeggiare lungo la riva o assaggiare la celebre torta “kremšnita”.
Le Grotte di Postumia sono tra le più grandi d’Europa, famose per le spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti. All’interno delle grotte si può fare un tour guidato su un trenino, vivendo un’esperienza unica nel sottosuolo. Entrambe le destinazioni rappresentano una pausa perfetta dalla città, immerse tra Alpi Slovene, natura e paesaggi unici.
Consigli pratici e dove dormire a Lubiana
Scegliere la zona giusta in cui dormire può rendere la visita a Lubiana più comoda e piacevole. Le principali aree per soggiornare offrono soluzioni adatte sia a chi cerca comodità che a chi preferisce tranquillità o risparmio.
Soggiornare nel centro storico
Il centro storico di Lubiana è la zona più richiesta per soggiornare. Qui si trovano molte attrazioni principali come il Castello di Lubiana, Piazza Prešeren e il Ponte Triplo, tutte raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Gli hotel, boutique hotel e appartamenti nel centro permettono di immergersi nell’atmosfera della città vecchia. La zona offre anche molti bar, ristoranti, e caffè. È ideale per chi si ferma solo una notte o vuole vedere tutto senza usare mezzi pubblici.
A pochi passi si trovano anche molte fermate di autobus, utili per spostarsi verso i quartieri più lontani. Per chi cerca la comodità massima, soggiornare in centro è una scelta molto pratica. In questa zona ci sono opzioni adatte a diverse fasce di prezzo, dagli ostelli economici agli alberghi di lusso.
Le migliori zone per alloggiare
Oltre al centro storico, Lubiana offre altri quartieri che possono essere interessanti per chi resta più giorni o desidera un ambiente diverso. Metelkova è famosa per la sua vita notturna e per l’arte urbana. Si trova vicino al centro ed è scelta spesso dai giovani o da chi cerca qualcosa di alternativo.
Nel quartiere Trnovo si trovano zone tranquille, con parchi e caffetterie, ideali per famiglie o coppie che vogliono rilassarsi dopo una giornata di visite. Anche la zona vicino alla stazione ferroviaria è pratica, soprattutto per chi arriva o parte presto.
Non mancano le opzioni economiche come gli ostelli oppure appartamenti privati. Chi preferisce una soluzione moderna può valutare la parte nord della città, dove ci sono hotel nuovi e servizi efficienti.
Quali sono i migliori hotel a Lubiana?
Ecco alcune opzioni ben recensite:
InterContinental Ljubljana (5★): moderno, con spa e ristorante panoramico
Vander Urbani Resort: boutique hotel nel centro storico
City Hotel Ljubljana: ottimo rapporto qualità-prezzo
Hotel Cubo: elegante, con colazione molto apprezzata
B&B Hotel Ljubljana Park: ecologico e centrale
Domande Frequenti
Lubiana offre molte attrazioni raggiungibili a piedi e propongono esperienze adatte sia ad adulti che a famiglie. La città è famosa per i suoi ponti, piazze storiche e locali dove gustare piatti tipici sloveni.
Alcune delle tappe più famose includono il Castello di Lubiana, il Triplo Ponte, la Piazza Prešeren e il Mercato Centrale. Vale la pena visitare anche il Ponte dei Draghi, il Municipio e la Cattedrale di San Nicola.
Un itinerario consigliato è quello che parte da Piazza Prešeren. Da qui si può raggiungere il Castello di Lubiana, attraversare il Triplo Ponte, visitare il Mercato Centrale e ammirare le architetture lungo il fiume Ljubljanica.
Lubiana è adatta alle famiglie: il Castello offre spettacoli, laboratori e una torre panoramica. Il Parco Tivoli è perfetto per passeggiate e giochi.
Il Museo delle Illusioni e il Giardino Botanico sono mete divertenti e adatte ai più piccoli.
Per il Castello di Lubiana si consiglia almeno 1-2 ore. Il Centro Storico, con i principali ponti e piazze, può essere visitato in 2-3 ore.
Parchi, musei e altri luoghi possono richiedere dai 30 minuti a un’ora ciascuno, in base ai propri interessi.
Assolutamente sì. Lubiana è una delle capitali più sicure d’Europa. È ben sorvegliata, pulita e ospitale. I crimini violenti sono rari e anche le truffe ai turisti sono poco frequenti. Si consiglia solo di prestare attenzione nelle ore notturne in aree poco illuminate, come in ogni grande città.
Lubiana può essere visitata tutto l’anno, ma i periodi ideali sono:
Primavera (aprile-giugno): clima mite, eventi culturali
Estate (luglio-agosto): festival all’aperto, vita notturna
Natale (dicembre): atmosfera magica grazie ai mercatini e alle luci
L’autunno è anche molto suggestivo, specialmente per i colori del Parco Tivoli.