Slovenia con cani

La Slovenia è una gemma europea che apre le braccia ai viaggiatori a quattro zampe. Con il 47% del territorio coperto da foreste (Fonte: Ufficio Statistico Sloveno, 2023) e una rete di 200+ sentieri pet-friendly, questo paese è un paradiso per chi viaggia con cani. La cultura locale accoglie gli animali con servizi dedicati, dai trasporti agli alloggi.
Perché Scegliere la Slovenia per una Vacanza con il Cane

La Slovenia è una delle destinazioni più amate dai viaggiatori che non vogliono separarsi dal proprio amico a quattro zampe. Il paese è rinomato per la sua natura incontaminata, la cultura pet-friendly e la grande ospitalità verso i cani, tanto che molti sloveni sono essi stessi proprietari di cani e amanti delle passeggiate nella natura insieme ai loro animali.
Slovenia: Un Paese Pet-Friendly e Verde
La Slovenia si distingue per la sua attenzione all’ambiente e agli animali. Parchi, sentieri, laghi e città sono spesso accessibili ai cani, con numerose aree verdi dove poter correre e giocare in sicurezza. Questo la rende una meta ideale per chi desidera vivere una vacanza attiva, immersa nella natura e senza rinunce.
Documenti e Requisiti per Viaggiare con il Cane in Slovenia

Microchip, Passaporto e Vaccinazioni Obbligatorie
Per entrare in Slovenia con il proprio cane è necessario che l’animale sia munito di microchip, passaporto europeo per animali domestici e abbia effettuato la vaccinazione antirabbica almeno 21 giorni prima della partenza. Questi requisiti sono obbligatori e controllati alla frontiera. È consigliabile portare con sé anche la documentazione sanitaria aggiornata e, se richiesto, la certificazione di buona salute.
- Un chip identificativo o una medaglietta
- Un certificato di vaccinazione antirabbica
- Un documento d’identificazione dell’animale
Regole Base per Viaggiare con Cani in Slovenia
- Guinzaglio obbligatorio in spazi pubblici urbani.
Museruola necessaria sui trasporti pubblici.
- Divieto d’accesso in alcune aree protette (es. parti delle Grotte di Škocjan).
Le Migliori Città Dog-Friendly in Slovenia

Lubiana: Capitale Accogliente per i Cani
Lubiana, la capitale della Slovenia, è una città estremamente accogliente per i cani. Qui troverai numerosi parchi, aree verdi attrezzate e locali che accettano volentieri gli amici a quattro zampe. Gli autobus urbani consentono il trasporto dei cani fuori dagli orari di punta, a patto che siano al guinzaglio, con museruola e documenti in regola.
Maribor e Celje: Città Verdi e Pet-Friendly
Maribor e Celje sono altre due città slovene che si distinguono per la presenza di numerosi spazi verdi, sentieri lungo i fiumi e una cultura urbana che accoglie i cani sia nei parchi che nei locali pubblici. Anche qui non mancano hotel e strutture dog-friendly.
Natura e Parchi Naturali da Esplorare con il Cane

Lago di Bled: Un Paradiso per le Passeggiate
Il Lago di Bled è una delle mete più iconiche della Slovenia e offre numerosi sentieri panoramici adatti anche ai cani. Qui è possibile passeggiare lungo il perimetro del lago, fare escursioni nei boschi circostanti e rilassarsi sulle rive, spesso accessibili anche ai cani.
Il lago di Bled è accessibile ai cani lungo il percorso panoramico di 6 km. Le barche pletna (tradizionali) ammettono animali se di piccola taglia.
Fornitori di servizi di ospitalità pet-friendly
- Restavracija 1906
- Slaščičarna Zima
- Bled Rose Hotel
- Kavarna Park (l’accesso è consentito solo alla terrazza). In estate nel Caffè Kavarna Park trovate il gelato per cani.
Dove pernottare con cani a Bled

Villa Lipa
Presso la struttura Villa Lipa, le camere hanno accesso al bagno e alla cucina in comune. Ogni camera è dotata di un’area salotto e di una scrivania. L’appartamento offre un ingresso privato, una cucina attrezzata e un bagno privato. Animali ammessi su richiesta.
Vila Ana Generoes Bled
La Vila Ana Generoes Bled offre un giardino con sedie a sdraio e padiglione. La struttura dista 20 minuti a piedi dal Castello di Bled.
Old Bled House
Completamente ristrutturata nel 2016 e situata a Bled, a 300 metri dal Lago di Bled, l’Old Bled House offre camere familiari e matrimoniali. Animali ammessi su richiesta. Potrebbe essere richiesto un supplemento.
Central Bled House
Situata a Bled, la Central Bled House offre la connessione WiFi gratuita. La struttura si trova vicino a numerose attrazioni famose, a 1 minuto a piedi dal Palazzetto dello Sport di Bled, a 900 m dal Castello di Bled e a 1,8 km dall’Isola di Bled. Animali ammessi.
Appartamento Torkar
Questo appartamento offre una terrazza, la vista sulla città, un’area salotto, una TV a schermo piatto con canali via cavo e una cucina con frigorifero e microonde. Animali ammessi su richiesta.
Appartamento Micnek
Apartment Micnek Bled offre alloggi a 4 stelle, una vasca idromassaggio e una vasca termale. Animali ammessi su richiesta.
Parco Nazionale del Triglav: Avventure tra Montagne e Boschi
Il Parco Nazionale del Triglav rappresenta il cuore verde della Slovenia e offre infinite possibilità di trekking, passeggiate e avventure tra montagne, prati e ruscelli. I cani sono benvenuti nei sentieri e nelle aree picnic, purché tenuti al guinzaglio e rispettando le regole del parco.
Parco di Triglav: Avventura con Fido
Nel parco nazionale più grande della Slovenia, l’80% dei sentieri è pet-friendly. Obbligatorio il guinzaglio per proteggere la fauna locale. Il percorso della Gola di Vintgar è vietato ai cani, ma alternative come la Val Logar sono ideali.
Grotta di Postumia: Eccezioni per Cani
Le grotte non consentono l’ingresso ai cani, ma durante le vostre visite il vostro cagnolino potrà aspettarvi in uno dei box comodamente attrezzati nella parte ombrosa del parco nei pressi del EXPO. L’uso dei box cani, per i possessori di biglietti d’ingresso, è gratuito. I giardini circostanti sono accessibili liberamente.
Spiagge e Laghi Accessibili ai Cani

Lago di Bohinj e Fiumi per Nuotare con il Cane
Il Lago di Bohinj è una delle destinazioni preferite per chi viaggia con il cane: qui è possibile nuotare insieme nelle acque limpide, esplorare i sentieri che circondano il lago e rilassarsi nelle aree verdi. Anche diversi fiumi sloveni offrono tratti balneabili dove i cani possono rinfrescarsi e giocare in acqua.
Monty’s Dog Beach & Bar: La spiaggia per cani a Portorose
Questa spiaggia per cani offre un’area giochi per correre, zone ombreggiate per riposarsi, un bar con snack e docce per amici pelosi piccoli e grandi. L’ingresso, il divertimento in acqua, l’uso dell’area giochi e le docce sono tutti gratuiti, e il bar offre eccellenti rinfreschi sia per i cani che per i loro proprietari.
Portate i vostri giochi preferiti, tuffatevi nel mare e godetevi una giornata piena di gioco, nuoto e divertimento. Tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza rilassante o semplicemente una piacevole giornata di nuoto con i loro amici a quattro zampe sono benvenuti, perché vi aspetta un’esperienza indimenticabile alla spiaggia per cani di Monty’s Beach.
Spiaggia per Cani a Izola: Relax al Mare anche per i Nostri Amici a Quattro Zampe
Un’area dedicata ai cani sulla costa slovena
Izola/Isola, incantevole cittadina sulla costa slovena, è nota non solo per la sua atmosfera rilassata e la sua storia marinara, ma anche per l’attenzione riservata agli amici a quattro zampe. Tra le sue numerose spiagge, ne esiste una pensata appositamente per i cani, dove i nostri fedeli compagni possono divertirsi e rinfrescarsi liberamente in acqua.
Dove si trova la spiaggia per cani a Izola
La spiaggia canina si trova a breve distanza dall’ex fabbrica Delamaris, una zona tranquilla e facilmente raggiungibile dal centro di Izola. Questo tratto di costa è stato attrezzato per accogliere i cani e i loro padroni in sicurezza, permettendo ai cuccioli di nuotare, giocare e socializzare senza arrecare disturbo agli altri bagnanti.
Servizi e comfort disponibili
Questa spiaggia per animali non è solo uno spazio libero, ma offre anche alcuni servizi fondamentali:
- Acqua corrente disponibile per lavare o rinfrescare i cani
- Area sicura e delimitata per garantire la serenità di tutti
Accesso diretto al mare, con fondale poco profondo, ideale per cani di tutte le taglie
- Spazi ombreggiati naturali lungo la passeggiata
Perché scegliere Izola per le vacanze con il cane
Izola si sta affermando come una delle mete più pet-friendly dell’Adriatico. Oltre alla spiaggia dedicata, numerose strutture ricettive, ristoranti e bar accettano volentieri ospiti accompagnati da animali. I percorsi pedonali sul lungomare e i parchi cittadini completano l’offerta per chi viaggia con il proprio cane.
Regole di comportamento sulla spiaggia per cani
Per mantenere questo spazio pulito e sicuro per tutti, è importante seguire alcune semplici regole:
Raccogliere sempre i bisogni del proprio cane
Mantenere il controllo sull’animale, anche se non al guinzaglio
Utilizzare sacchetti igienici e mantenere il decoro
Evitare comportamenti aggressivi o disturbanti verso altri animali o persone
Consigli utili per una giornata al mare con il cane
Se desideri trascorrere una giornata perfetta alla spiaggia per cani di Izola, ecco qualche consiglio:
Porta con te una ciotola e dell’acqua fresca
Utilizza una crema solare specifica se il tuo cane ha pelo corto o pelle sensibile
Assicurati che abbia sempre un po’ d’ombra
Evita le ore più calde del giorno per le passeggiate o il bagno
Izola offre un’esperienza balneare davvero completa anche per chi non vuole separarsi dal proprio amico peloso durante le vacanze. La spiaggia per cani nei pressi dell’ex fabbrica Delamaris rappresenta un’oasi ideale per chi cerca relax, divertimento e libertà a misura di zampa.
Ancarano
Per chi viaggia con amici a quattro zampe, Ancarano è la meta giusta. Ai cani è consentito fare il bagno sulla spiaggia di S. Bartolomeo e in una zona limitata della spiaggia all’interno del complesso Adria Ankaran.
Alloggi e Strutture Dog-Friendly in Slovenia
Hotel, Agriturismi e Campeggi che Accettano Cani
La Slovenia offre una vasta scelta di alloggi dog-friendly, dai boutique hotel nel centro di Lubiana agli agriturismi immersi nella natura e ai campeggi attrezzati sulle rive di laghi e fiumi. Molti hotel e B&B accettano cani senza costi aggiuntivi o con un piccolo supplemento. Alcuni agriturismi offrono persino servizi dedicati come aree recintate, ciotole, e dog-sitter su richiesta. I campeggi sloveni, in particolare nelle zone di Bled, Bohinj e lungo la costa adriatica, sono molto apprezzati dai viaggiatori con animali grazie agli ampi spazi verdi e alle aree dedicate ai cani.
I migliori hotel pet-friendly a Portorose
Regole di Comportamento e Consigli Utili
Trasporti Pubblici, Guinzaglio e Museruola
Viaggiare in Slovenia con il cane è semplice, ma è fondamentale rispettare alcune regole di convivenza. Nei trasporti pubblici i cani devono essere tenuti al guinzaglio e, nei mezzi affollati, è richiesta la museruola. È importante raccogliere sempre le deiezioni e rispettare le aree dove l’accesso ai cani potrebbe essere limitato, come alcune spiagge o zone protette. In città, i cani possono accompagnare i proprietari nei locali pubblici, ristoranti e negozi, ma è sempre buona norma chiedere conferma all’ingresso.
Itinerari Consigliati per Scoprire la Slovenia con il Cane

Gite di un Giorno e Percorsi a Tema Natura
Per chi desidera esplorare la Slovenia con il cane, ecco alcuni itinerari consigliati:
- Lubiana – Tivoli Park e Sentiero del Fiume Ljubljanica: Perfetto per una passeggiata urbana tra natura e cultura.
- Lago di Bled e Gola di Vintgar: Un percorso panoramico tra acque cristalline e boschi.
- Parco Nazionale del Triglav – Sentiero delle Cascate di Savica: Ideale per gli amanti del trekking.
- Lago di Bohinj e Valle di Mostnica: Un’escursione tra montagne, laghi e ponti sospesi.
- Costa Slovena – Da Pirano a Strugnano: Passeggiate lungo il mare con il cane al seguito.
Questi percorsi offrono la possibilità di vivere esperienze autentiche e di immergersi nella natura slovena insieme al proprio amico a quattro zampe.
Slovenia con Cani: Esperienze Uniche e Consigli degli Esperti
Chi ha già visitato la Slovenia con il cane racconta di un Paese accogliente, sicuro e ricco di opportunità per vivere momenti indimenticabili. Gli esperti consigliano di programmare le escursioni nelle ore più fresche, portare sempre con sé acqua e snack per il cane e scegliere strutture certificate dog-friendly per garantire comfort e sicurezza. Inoltre, molte guide locali offrono tour personalizzati per famiglie con cani, arricchendo il viaggio di esperienze autentiche e a misura di animale.

La Slovenia con cani: i migliori luoghi dog-friendly rappresenta una meta ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della natura, del benessere e della compagnia del proprio animale. Che si tratti di città vivaci, laghi cristallini, montagne spettacolari o spiagge tranquille, la Slovenia offre infinite possibilità per vivere esperienze uniche insieme al proprio cane. Una destinazione sicura, accessibile e ricca di servizi dedicati, dove l’amore per gli animali si traduce in ospitalità vera e sincera.
FAQ su Slovenia con Cani: I Migliori Luoghi Dog-Friendly
Serve il passaporto europeo per animali domestici, il microchip e la vaccinazione antirabbica aggiornata.
Sì, soprattutto lungo il Lago di Bohinj e in alcune zone della costa adriatica, dove sono presenti aree balneabili per cani.
Sì, purché siano al guinzaglio, con museruola e documentazione in regola.
A Lubiana, Bled, Bohinj, Maribor e nelle principali località turistiche, molti hotel, campeggi e agriturismi accettano cani.
Trekking nei parchi naturali, passeggiate nei centri storici, nuotate nei laghi e gite in bicicletta lungo i sentieri panoramici.
Lubiana ha 3 cliniche aperte h24; in aree remote, consultare il sito veterina.si per turni.